Sotto il nome “Euphyllia” nel gergo del reef trovi soprattutto:
Torch (Euphyllia glabrescens) – polipi lunghi, più “nervosa”.
Hammer e Frogspawn (spesso oggi Fimbriaphyllia: ancora/divisa/paradivisa) – polipi più robusti, crescita ramificata o “wall”.
Sono LPS fototrofi: crescono con luce e nutrienti moderati, amano flusso non diretto, stabilità e spazio (sweeper tentacles). Consigli generali convergono su luce medio-bassa/medio-alta (a seconda della specie) e flusso casuale/moderato, non lamellare.
Temp 24–26 °C
Salinità 1.025–1.026 SG
Alcalinità 8–9.5 dKH (stabile!), Ca 400–450 ppm, Mg 1300–1400 ppm
Nutrienti: NO₃ ~5–15 ppm; PO₄ ~0.03–0.10 ppm
pH stabile, buona ossigenazione
Questi range sono ricorrenti nelle guide USA e nei profili di negozi/coltivatori; la stabilità vale più del numero assoluto.
Hammer / Frogspawn (Fimbriaphyllia): PAR 100–200 come zona di lavoro; spesso consigliata fascia media con acclimatazione graduale. Alcuni allevatori indicano 150–250 come range “medio” per varietà ramificate.
Torch (E. glabrescens): tollera PAR medio-alto, ma la regola d’oro è acclimatare e osservare estensione dei polipi e colorazione; evitare “lampate” improvvise.
Segni utili: polipo ben esteso e vibrazione morbida ⇒ OK; polipo ritratto e tessuto frustato ⇒ troppa luce/flow.
Preferiscono flusso moderato, turbolento/casuale (random/pulsing), che muova dolcemente i tentacoli senza piegarli in modo continuo in una direzione (evita getto diretto). Gyre/pulse leggeri sono molto usati negli USA per i “giardini di Euphyllia”.
Basso/medio nella colonna d’acqua (soprattutto hammer/frogspawn); torch anche medio-alto se acclimata e il flusso è corretto.
Spesso consigliata una “zona Euphyllia” dedicata.
Fototrofe prima di tutto. In molte esperienze non sono grandi mangiatrici rispetto ad altri LPS; possono accettare micro-particolato (planctonici, mysis tritato, pellet morbidi).Evita overfeeding (film batterico/alghe).
Le Euphyllie (torch, hammer, frogspawn) sono coralli LPS relativamente robusti, ma soffrono sbalzi improvvisi di temperatura, salinità e luce.
Ecco i due metodi più usati quando le porti a casa dal negozio:
Per acquisti locali, quando il viaggio è stato breve.
Lascia il sacchetto chiuso a galleggiare sulla superficie della vasca per 15–20 minuti → in questo modo la temperatura si stabilizza.
Poi apri il sacchetto e sposta delicatamente la colonia nell’acquario, senza versare l’acqua del sacchetto.
Indicato se c’è una differenza marcata di salinità o parametri tra acqua del negozio e quella della tua vasca.
Versa il contenuto del sacchetto (corallo + acqua) in un contenitore pulito.
Con un tubicino fai cadere l’acqua del tuo acquario goccia a goccia (2–4 gocce al secondo) nel contenitore.
Dopo 30–45 minuti, quando la maggior parte dell’acqua è quella dell’acquario, sposta il corallo in vasca (senza versare l’acqua del contenitore).
Spedizioni lunghe (meglio evitare): niente drip prolungato nell’acqua di spedizione (rischio ammoniaca → tossica al rialzo di pH); meglio temperatura, poi trasferimento rapido in quarantena/acquario.
Quarantena 2–4 settimane consigliata dagli approcci più cauti (vasca nuda, luce moderata, stabilità).
DIP disinfettante: prima di inserirle, è molto consigliato fare un bagno preventivo con prodotti specifici (coral dip a base di iodio o miscele commerciali) per eliminare parassiti, batteri e ridurre il rischio di Brown Jelly Disease.
Posizionamento iniziale: falle ambientare in una zona con luce moderata e flusso dolce e turbolento; dopo 1–2 settimane puoi spostarle gradualmente in posizione definitiva.
Necrosi rapida con “gelatina” marrone, spesso su Euphyllia stressate (traumi/parametri instabili).
Azioni comuni :
Sifonare la gelatina, bagni di iodio/antibatterici fuori vasca, tagliare teste compromesse.
In casi selezionati si sperimentano antibiotici, ma qui ci vuole la ricetta del veterinario in Italia (ciprofloxacina, kanamicina, nitrofurazone) – prudenza, vasca ospedale. L’eziologia non è completamente chiarita.
Spesso legata a flow troppo diretto, sbalzi di KH/pH, PO₄ troppo bassi o shock da luce. Correggi una variabile per volta; stabilità prima di tutto.
Aggressive LPS: tieni distanza da acanthastrea, galaxea, favia/favites, ecc.
Pesci: attenzione a farfalle e angeli (chetodontidi e pomacantidi).
Invertebrati: granchi/paguri pesanti possono infastidire polipi.
Dove possibile, preferisci frags coltivati : sono più adattati alla vita in vasca e riducono la pressione sugli stock selvatici.
PAR 120–200 “base” (ramificate); torch fino a 250 in zone alte, con acclimatazione.
Flow: random/pulsing medio (niente getto fisso).
KH 8–9.5, Ca 420, Mg 1350; NO₃ ~10, PO₄ ~0.05.
Fotoperiodo 8–10 h utili; acclimazione luce 2–3 settimane.
Spazio tra di loro.
Quarantena e dips preventivi, osservazione quotidiana la prima settimana.
In breve
E-commerce veloce e semplice
Per ordini superiori a 100 €, esclusi prodotti pesanti come sale e rocce.
Paypal,carte e Satispay
Il servizio clienti sempre a disposizione