Come introdurre nuovi pesci nel proprio acquario?

  • 28 Febbraio 2025

1) Prima dell’acquisto: preparazione e scelte intelligenti

  • Informati su compatibilità e parametri del tuo acquario (pH, durezza/Kh, temperatura; in marino anche salinità/SG).

  • Organizza il rientro: luci di casa e della vasca spente o attenuate nell’orario di inserimento per ridurre lo stress. In Europa, fonti divulgative raccomandano espressamente di tenere le luci spente dopo il viaggio.

2) In negozio: come scegliere e farsi confezionare bene

  • Osserva: occhi chiari, pinne integre, respirazione regolare, pesce reattivo e che accetta cibo (chiedi di vederlo alimentare).

  • Chiedi sacchetti che siano almneno protetti da carta e/o polistirolo e, per tragitti più lunghi, busta doppia con ossigeno; tieni il sacchetto al buio (borsa termica). Buone pratiche dei negozi specializzati insistono su buio e calma post-trasporto.

3) Arrivo a casa: cosa fare subito

  • Spegni o attenua le luci in stanza e in vasca.

  • Non aprire ancora il sacchetto: prima equalizza la temperatura facendo galleggiare la busta 10–20 min (attenzione ai tracimatori). Questa è la prassi in molte guide pratiche.

Attenzione alla provenienza del pesce

  • Acquisto locale (trasporto breve, sempre consigliato): dopo la temperatura, puoi procedere ad acclimatazione graduale

  • Pesce spedito molte ore ( evita se puoi, i trasporti tramite corriere non sono mai votati al benessere degli animali): nel sacchetto si accumulano ammoniaca e CO₂; il pH basso tiene l’ammoniaca meno tossica (NH₄⁺). Appena apri la busta, l’aerazione alza il pH e l’ammoniaca diventa rapidamente più tossica (NH₃). Per questo non si fa drip acclimation nel liquido di spedizione: si passa rapidamente a contenitore/vasca con parametri corretti.

4) Quarantena: perché (sempre) conviene

  • Durata: 2–4 settimane di osservazione è una pratica prudente per hobbisti; strutture e linee guida americane per l’acquacoltura sottolineano i benefici della quarantena come strumento di medicina preventiva.

  • Allestimento: fondo nudo, filtro a spugna maturo, nascondigli, areazione moderata. Test ammoniaca e nitriti frequenti (giornalieri la prima settimana).

  • Farmaci sì/no?: molte community consigliano quarantena osservativa e cura solo se compaiono sintomi; i protocolli preventivi esistono, ma richiedono esperienza e strumenti idonei. Decidi con cautela.

5) Acclimatazione: dolce e marino (metodi sicuri)

Metodo base “float & net” (consigliato in molti casi di acquisto locale)

  1. Galleggia la busta 10–15 min per la temperatura.

  2. Inserisci con gradualità , un po' per volta, nel sacchetto l'acqua del tuo acquario per 15-30 min

  3. Versa il contenuto in un retino sopra un secchio, e non far entrare l’acqua del sacchetto in vasca.

  4. Trasferisci il pesce in vasca o in quarantena.
    Questa procedura semplice (spesso chiamata “plop & drop” con accortezze) riduce l’esposizione ad ammoniaca della busta e mantiene la vasca pulita.

Controllo salinità per il marino

Per i pesci marini, misura la salinità/SG con rifrattometro tarato possibilmente con soluzione al 35 . Se la differenza tra acqua di destinazione e acqua di provenienza è ≤ 0,001 di SG, puoi rilasciare il pesce dopo la temperatura; se > 0,001, esegui acclimazione a goccia o per step in un contenitore pulito con acqua dell’acquario, non con quella del sacchetto.

Drip acclimation , acclimatazione a goccia (quando usarla)

  • : acquisto locale, differenze moderate di salinità/pH, animali sensibili (alcuni invertebrati).

  • No: pesci spediti molte ore (vedi dinamica ammoniaca/pH). In questi casi, dopo la temperatura trasferisci subito in quarantena/vasca con parametri corretti.

Kit e strumenti

I kit di acclimatazione (con valvola a goccia, clip e tubicino) semplificano la procedura e riducono errori.

6) Dopo l’inserimento: le prime 48 ore

  • Luci basse il primo giorno; alimenta poco ma spesso con cibi digeribili e di qualità.

  • Osserva respirazione, appetito, interazioni con i coinquilini.

  • In marino, controlla salinità e temperatura stabili; in dolce, assicurati che pH e durezza siano coerenti con la specie.

7) Check-list rapida

Prima di uscire di casa

  • Vasca di quarantena pronta , se si è attrezzati in questo senso (filtro a spugna maturo, riscaldatore, coperchio)

  • Test kit e termometro a portata

  • Luci al minimo oppure spente

In negozio

  • Osserva bene i pesci; chiedi di vederli alimentare; se possibile, proponi un acconto e vai a ritirarlo dopo qualche giorno.

  • Richiedi imballo adeguato in base alla lontananza da casa (doppia busta, ossigeno, buio)

A casa

  • Luci spente/attenuate

  • 10–20 min galleggiamento per temperatura

  • Valuta la provenienza (locale vs spedizione) e scegli il metodo (float & net o drip in contenitore)

  • Diverse linee guida consigliano di non introdurre in vasca l’acqua del sacchetto, fatti consigliare dal tuo negoziante di fiducia.

  • Se possibile : Quarantena 2–4 settimane con osservazione quotidiana, soprattutto se nutri dubbi relativamente all'allevamento



 


Domande frequenti (FAQ)

Serve sempre il drip acclimation?
No. È utile in caso di differenze di salinità/pH moderate e acquisto locale. Per pesci spediti, meglio evitare a causa dell’ammoniaca: fai solo temperatura e trasferimento rapido in quarantena con parametri corretti.

Quanto deve durare la quarantena?
2–4 settimane di osservazione sono una buona pratica per hobbisti; più lunga e con protocolli specifici se necessario.

Devo medicare preventivamente?
NO!  Non è obbligatorio. Molti preferiscono osservazione e trattamento mirato ai sintomi. Protocolli preventivi esistono ma vanno gestiti con esperienza.

In breve

  • ...
  • ...
  • ...
  • ...
  • ...
  • Uno shop fantastico
  • Uno shop fantastico

    E-commerce veloce e semplice

  • Consegna gratuita
  • Consegna gratuita

    Per ordini superiori a 100 €, esclusi prodotti pesanti come sale e rocce.

  • Pagamenti sicuri
  • Pagamenti sicuri

    Paypal,carte e Satispay

  • Hai bisogno di aiuto?
  • Hai bisogno di aiuto?

    Il servizio clienti sempre a disposizione

  • Seguici
  • Satispay
  • Postepay
  • Visa
  • Paypal
  • Visaelectron
  • Mastercard
  • Amex