L‘ammonio risulta dalla mineralizzazione dell‘azoto, durante la quale l‘azoto legato derivante dai residui di mangime e dagli escrementi viene convertito in NH4+ dai batteri. In base al valore di pH, nell‘acqua è presente un equilibrio di ioni di ammonio NH4+ e ammoniaca NH3. Nel caso di valori di pH inferiori a 7, predominano gli ioni di ammonio completamente innocui, mentre in caso di valori di pH superiori a 7 si forma sempre più ammoniaca. L‘ammoniaca è molto pericolosa poiché pregiudica la respirazione degli esseri viventi. Penetra facilmente nelle cellule, aumentando il valore di pH e bloccando le funzioni vitali. In una vasca sicura e testata, i batteri nitrificanti, con la formazione intermedia di nitriti, ossidano velocemente gli ioni di ammonio in nitrati. Se questa catena di processo viene disturbata, può verificarsi un improvviso aumento della concentrazione di ammonio. Per questo motivo la concentrazione di ammonio/ammoniaca deve essere controllata, soprattutto nelle vasche nuove.
Con questo test si misurare la concentrazione totale di ammonio/ammoniaca. Per quanto riguarda l‘acqua dolce, in condizioni normali una concentrazione totale di ammonio/ammoniaca di 0,1 mg/l è considerata nella norma, ma non deve essere superato il limite massimo di 0,5 mg/l. Nell‘acqua marina la concentrazione totale di ammonio/ammoniaca deve essere inferiore a 0,05 mg/l. È tuttavia decisiva la concentrazione di ammoniaca pura che risulta dalla concentrazione totale di ammonio/ammoniaca, a seconda della temperatura e del valore di pH.
Campo di misura e precisione di misura:
Campo di misura: 0,02 - 3,0 mg / l
Precisione di misura: 0,03 mg / l